Notizie recenti
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 ASSICURAZIONI, UNC: SCOPERTI DALL’IVASS 241 SITI FAKE NEL 2020
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 INTERESSI LEGALI
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 WHATSAPP, NUOVI TERMINI DI SERVIZIO. GARANTE PRIVACY: INFORMATIVA POCO CHIARA
- Venerdì, 15 Gennaio 2021 DIGITALI, ESSENZIALI, SOSTENIBILI. LE TENDENZE DEI CONSUMATORI DEL 2021
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 SE IL PACCO NON ARRIVA, COSA FARE?
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 LUCE E GAS: AUMENTI RECORD NEI PROSSIMI MESI (1°GENNAIO-31 MARZO 2021)
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 BONUS E AGEVOLAZIONI, COSA C’È DA SAPERE
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 BONUS BICI, SI PUÒ CHIEDERE IL RIMBORSO FINO AL 15 FEBBRAIO
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… MULTA AUTOVELOX
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 CODICE DELLA STRADA E AUTO: COSA CAMBIA NEL 2021
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 ASPIRAPOLVERE: QUALE SCEGLIERE?
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 ANTIBIOTICI NEGLI ALLEVAMENTI: FACCIAMO CHIAREZZA
- Giovedì, 14 Gennaio 2021 IMBALLAGGI IN PLASTICA, IN UE RICICLATO OLTRE IL 40%. MA NON BASTA
- Mercoledì, 13 Gennaio 2021 A NOVEMBRE GIÙ LE VENDITE AL DETTAGLIO. SALE SOLO IL COMMERCIO ELETTRONICO
- Mercoledì, 13 Gennaio 2021 SAVE THE CHILDREN: 10 MILIONI DI BAMBINI RISCHIANO DI RIMANERE FUORI DALLA SCUOLA
- Martedì, 12 Gennaio 2021 E-COMMERCE NEL 2020, FRA I PRODOTTI PIÙ CERCATI L’IPHONE INSIEME ALL’AMUCHINA E ALL’ALCOL
- Martedì, 12 Gennaio 2021 IN AUMENTO RISARCIMENTI A RISPARMIATORI E RICORSI ACCOLTI
- Lunedì, 11 Gennaio 2021 IMPORTI PENSIONI DI INVALIDITÀ 2021
- Lunedì, 11 Gennaio 2021 CELLULARE A PREZZO STRACCIATO? ATTENZIONE, PUÒ ESSERE REATO
- Sabato, 09 Gennaio 2021 PROCESSO UNICREDIT: AMMESSA LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELL’UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CALABRIA
- Sabato, 09 Gennaio 2021 UNC: "BENE BONUS SOCIALI AUTOMATICI IN BOLLETTA, VANTAGGIO PER FAMIGLIE BISOGNOSE"
- Sabato, 09 Gennaio 2021 COSTI POS, COME VALUTARLI E SCEGLIERE IL PRODOTTO MIGLIORE
- Sabato, 09 Gennaio 2021 PUOI PERMETTERTI DI RISCALDARE CASA? IN ITALIA IN DIFFICOLTÀ L’11% DEI CITTADINI
- Venerdì, 08 Gennaio 2021 ACQUISTI ONLINE, LA GARANZIA POST VENDITA
- Venerdì, 08 Gennaio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… COPERTURA CELLULARE
Newsletters
Uno dei nostri obiettivi è diventare il TUO punto di riferimento!
Se non conosci i tuoi diritti, se non sai come farli valere, se hai problemi con
la Pubblica Amministrazione o con i gestori dei servizi pubblici,
l' U.N.C. ti offre assistenza legale, fiscale e consigli utili, tutelandoti in tutte le sedi,
anche giudiziarie,conciliative,tributarie ...
L' UNIONE fa la forza se dai forza all'UNIONE.
PROCESSO UNICREDIT: AMMESSA LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELL’UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CALABRIA
Con provvedimento del 22 dicembre 2020, il Tribunale di Reggio Calabria ha ammesso la costituzione di parte civile dell’Unione Nazionale Consumatori Calabria nel procedimento che vede coinvolti oltre l’Istituto bancario Unicredit S.p.A. sei dipendenti dello stesso Istituto.
Come sostiene l’Avv. Saverio Cuoco, presidente regionale dell’associazione, il direttore dell'ufficio Small Business della filiale Unicredit di Reggio Calabria e sei dipendenti, secondo l'accusa, costringevano i propri utenti bancari, con la minaccia di non rilasciare il finanziamento e del possibile rischio di essere segnalati presso la centrale dei rischi della Banca d'Italia, ad aderire a polizze assicurative facoltative, prospettate invece come una garanzia necessaria e indispensabile per ottenere i prestiti e i mutui richiesti, al solo fine di accaparrarsi i premi in denaro previsti per i contratti finanziari stipulati.
L’UNC CALABRIA DENUNCIA LO SFRUTTAMENTO DEI LAVORATORI A TEMPO DETERMINATO DI POSTE ITALIANE
Contratti di lavoro a tempo determinato che non vengono onorati da parte dell’azienda, organico sottodimensionato e turni massacranti a causa della pandemia per i lavoratori precari, nessuna retribuzione per il lavoro straordinario svolto, portalettere obbligati a sostituire i lavoratori a tempo indeterminato, che essendo più garantiti, hanno più possibilità di rimanere a casa, e così via, sono solo alcune denunce pervenute all’Unione Nazionale Consumatori Calabria.
E’ il grido di allarme lanciato dall’Avv. Saverio Cuoco, responsabile regionale dell’associazione, il quale ribadisce: “ il servizio postale ed in particolare il lavoro dei portalettere, è stato considerato dal governo un servizio essenziale durante l’emergenza COVID-19 e per questo non si è mai arrestato, sin da marzo all’inizio dell’emergenza, i lavoratori precari a tempo determinato, hanno dovuto sostituire quelli a tempo indeterminato che hanno il cosiddetto posto fisso, i quali hanno avuto più possibilità di rimanere a casa grazie all’utilizzo di congedi parentali, permessi per legge 104, permessi individuali retribuiti, ferie e malattie”.
NONOSTANTE TUTTO IL COMUNE CHIEDE IL PAGAMENTO DELLA TARI 2020 NONCURANTE DELLE DELIBERE DELL’ARERA SULLE POSSIBILI RIDUZIONI
Nonostante tutto, la Hermes Servizi Metropolitani comunica di aver emesso gli avvisi di pagamento relativi all' acconto Tassa Rifiuti anno 2020 (Ta.Ri.), pari al 75% di quanto dovuto, secondo le tariffe approvate con delibera del 30.07.2019 e la protesta dilaga immediatamente sui social.
L’Unione Nazionale Consumatori Calabria in persona del suo legale rappresentante regionale, Avv. Saverio Cuoco non ci sta, per una serie di motivi che avrebbero dovuto indurre l’Amministrazione comunale ad applicare diversamente per l’anno 2020 la Tassa Rifiuti.
Viene applicata la consueta tariffa TARI nonostante i cittadini siano stanchi, le segnalazioni e le richieste di intervento non si contano più. Ogni zona della città fa i conti con i rifiuti a seguito della omessa raccolta differenziata. Ci sono zone in cui stazionano ormai da mesi montagne di rifiuti che ostruiscono diverse vie ormai interdette al traffico veicolare e pedonale, l’aria è ammorbata dall’olezzo e dal fumo che si sprigiona dagli incendi degli stessi, senza contare topi, scarafaggi ed insetti vari che la fanno da padroni per tutte le vie del centro storico e della periferia cittadina.
POSTEMOBILE: UNC, GLI UTENTI DEVONO ESSERE RISARCITI
Nella giornata del 28 settembre si sono registrati disservizi con l’operatore telefonico PosteMobile. Gli utenti si sono ritrovati isolati, impossibilitati a ricevere o effettuare chiamate, a utilizzare la linea internet e ad accedere al sito dell’operatore. Problemi sulla linea telefonica e sulla trasmissione dati, iniziati la mattina, culminati intorno alle 11 e terminati soltanto la notte, hanno determinato un vero e proprio blackout per gli utenti di PosteMobile, che si sono trovati all’improvviso senza telefono e senza internet.
L’Unione Nazionale Consumatori è assolutamente intenzionata a chiedere il risarcimento per i danni causati sia sulla linea telefonica che sul traffico dati ed invita gli utenti di PosteMobile a contattare l’associazione segnalando i disservizi subiti da tale blackout.