Notizie recenti
- Venerdì, 13 Dicembre 2019 BOLLETTE ENERGIA, SLITTA AL 2022 FINE MERCATO TUTELATO
- Venerdì, 13 Dicembre 2019 ASILI, L’OFFERTA PER LA PRIMA INFANZIA È AL DI SOTTO DELLE NECESSITÀ.
- Venerdì, 13 Dicembre 2019 LA SALMONELLA È LA CAUSA PIÙ COMUNE DEI FOCOLAI DI MALATTIA DI ORIGINE ALIMENTARE IN EUROPA
- Venerdì, 13 Dicembre 2019 ARRIVANO LE FESTE… L’INFLUENZA VA VERSO IL PICCO. QUASI UN MILIONE DI PERSONE COLPITE
- Venerdì, 13 Dicembre 2019 ODONTOIATRIA, I NUOVI SILICONI PER LA REGISTRAZIONE OCCLUSALE
- Giovedì, 12 Dicembre 2019 INTERRUZIONE CORRENTE: RIMBORSO AUTOMATICO IN BOLLETTA
- Giovedì, 12 Dicembre 2019 TRUFFA DEL “SÌ”, DI COSA SI TRATTA E COME DIFENDERSI
- Giovedì, 12 Dicembre 2019 L’ESPERTO RISPONDE SU… DOPPIA FATTURA TELEFONO
- Giovedì, 12 Dicembre 2019 IL NOTAIO RISPONDE SU… PROPOSTA D’ACQUISTO
- Giovedì, 12 Dicembre 2019 ZUCCHERO: TASSARLO PUÒ SERVIRE A RIDURRE I CONSUMI?
- Giovedì, 12 Dicembre 2019 AL RISTORANTE SENZA SPRECHI
- Giovedì, 12 Dicembre 2019 CONTI CORRENTI: COSTI DELLE BANCHE RIBALTATI SUI CLIENTI
- Giovedì, 12 Dicembre 2019 SERVIZI FERROVIARI, ART: IN ARRIVO SANZIONI A 15 GESTORI. UNC: “OTTIMA NOTIZIA”
- Giovedì, 12 Dicembre 2019 SCONTRO BUS-CAMION: QUALI I DIRITTI DEI PASSEGGERI E COME FARSI RISARCIRE
- Giovedì, 12 Dicembre 2019 ACQUISTI: LA TOP TEN DEI REGALI DI NATALE
- Giovedì, 12 Dicembre 2019 MALI DI STAGIONE: PER DIFENDERCI NUTRIAMO IL SISTEMA IMMUNITARIO
- Mercoledì, 11 Dicembre 2019 SULLA RIDUZIONE DELLA PORTATA IDRICA, O INTERVIENE IL COMUNE O L’UNC CHIEDERA’ LA REVISIONE DEI CONTRATTI E LA RIDUZIONE DELLE TARIFFE.
- Mercoledì, 11 Dicembre 2019 BOLLETTE PAZZE, EMENDAMENTO ALLA MANOVRA PREVEDE RISARCIMENTO PER LE VITTIME
- Mercoledì, 11 Dicembre 2019 MONOPATTINI COME BICI, LEGAMBIENTE: “UNA BUONA NOTIZIA PER L’AMBIENTE”
- Mercoledì, 11 Dicembre 2019 MULTA AL MINORENNE: PAGANO I GENITORI
- Mercoledì, 11 Dicembre 2019 ENERGIA: ANCORA TROPPI CLIENTI NEL MERCATO TUTELATO
- Mercoledì, 11 Dicembre 2019 ALLUMINIO PER ALIMENTI, È ALLARME. NIENTE PAURA, LE COSE NON STANNO DAVVERO COSÌ
- Martedì, 10 Dicembre 2019 TELEFONIA: COME CHIEDERE IL RIMBORSO 28 GIORNI
- Martedì, 10 Dicembre 2019 BONUS TV, COME FARE DOMANDA
- Martedì, 10 Dicembre 2019 SCUOLA GUIDA: IVA SU PATENTI DA GENNAIO
Newsletters
Uno dei nostri obiettivi è diventare il TUO punto di riferimento!
Se non conosci i tuoi diritti, se non sai come farli valere, se hai problemi con
la Pubblica Amministrazione o con i gestori dei servizi pubblici,
l' U.N.C. ti offre assistenza legale, fiscale e consigli utili, tutelandoti in tutte le sedi,
anche giudiziarie,conciliative,tributarie ...
L' UNIONE fa la forza se dai forza all'UNIONE.
SULLA RIDUZIONE DELLA PORTATA IDRICA, O INTERVIENE IL COMUNE O L’UNC CHIEDERA’ LA REVISIONE DEI CONTRATTI E LA RIDUZIONE DELLE TARIFFE.
La riduzione della portata idrica in città a causa della diatriba tra SORICAL e Comune di Reggio Calabria per la morosità di quest’ultimo, è una decisione vergognosa e del tutto illegittima e se il Comune non interverrà, chiederemo allo stesso la revisione dei contratti del servizio idrico e la conseguente riduzione delle tariffe, per tutti coloro che subiranno disagi nell’erogazione regolare e continua del prezioso liquido.
Ad affermarlo è l’Avv. Saverio Cuoco, responsabile dell’Unione Nazionale Consumatori Calabria, il quale prosegue, SORICAL non può trattare un bene primario come l’acqua, alla stregua di un qualsiasi altro bene, l'acqua, invero, rappresenta il bene pubblico di primaria necessità e la privazione della stessa, produce una innegabile lesione della dignità dei cittadini, senza alcuna loro responsabilità, che nella stragrande maggioranza, corrisponde un regolare corrispettivo per il servizio idrico.
PROCESSO UNICREDIT : LA PROCURA DISPONE L’ACCESSO AGLI ATTI PER L'UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CALABRIA
In accoglimento di motivata istanza dell'avv. Diego Giurato, legale dell'Unione Nazionale Consumatori Calabria, l’Ufficio di Procura della Repubblica di Reggio Calabria, in persona del P.M. Dott. Nunzio De Salvo, ha autorizzato l'accesso agli atti del voluminoso dossier processuale che vede indagati per gravi reati, quali estorsione aggravata dal metodo mafioso, tentata estorsione, usura aggravata dall'esercizio dell'attività bancaria ed altro, alcuni dipendenti dell’Istituto di Credito Unicredit ai quali, qualche tempo addietro, era stato notificato avviso di conclusione delle indagini preliminari.
Il conciso ma chiaro provvedimento del magistrato titolare delle indagini, che ha autorizzato l'accesso agli atti “al fine di poter esercitare le facoltà previste dalla legge”, afferma l’avv. Saverio Cuoco, presidente regionale dell’associazione, prima ancora che significare che l'Unione Nazionale Consumatori Calabria potrebbe costituirsi parte civile nei confronti degli imputati di questo processo già in sede di udienza preliminare, costituisce un precedente la cui valenza è di non poco momento se si consideri che tale facoltà verrebbe riconosciuta all'associazione autonomamente ed in quanto tale, cioè indipendentemente dalla circostanza che ad essa si rivolgano per essere tutelati uno o più consumatori.
MASSIMA CHIAREZZA SUI REATI CONTESTATI AI DIPENDENTI UNICREDIT L’UNC CALABRIA ACCANTO AGLI UTENTI BANCARI
La recente attività di indagine coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria, a carico del direttore dell'ufficio finanziario dello sportello Unicredit di Reggio Calabria e di sei dipendenti della stessa struttura, indagati per usura, estorsione e truffa, ripropone ancora una volta le illegalità diffuse che diversi istituti di credito compiono nei riguardi dei loro clienti. Pur confidando che la Magistratura faccia la massima chiarezza, constatiamo frequentemente, afferma l’Avv. Saverio Cuoco, responsabile regionale dell’Unione Nazionale Consumatori, nell’assistere i cittadini che si rivolgono alle sedi o agli sportelli dell’associazione, notevoli irregolarità nelle attività bancarie, in particolar modo sul fenomeno usura, già oggetto in passato di esposti all’Autorità Giudiziaria.
BOLLETTE A 28 GIORNI: RICHIEDI IL RIMBORSO
Arrivano i rimborsi i clienti Tim, Wind, Tre, Vodafone e Fastweb che hanno avuto una fatturazione a 28 giorni.
"Il Consiglio di Stato ha stabilito la liceità della Delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 269/18/CONS sui rimborsi automatici per quanto pagato in più dai consumatori", pertanto quei clienti, che hanno avuto una fatturazione a 28 giorni dal 23 giugno 2017 fino al ripristino della fatturazione mensile per contratti di linea fissa o convergenti con aggiunta di linee mobile (in un unico contratto), dovrebbero ricevere in automatico il rimborso degli importi non dovuti.