Notizie recenti
- Mercoledì, 24 Febbraio 2021 ENERGIA: LA FINE DEL MERCATO TUTELATO SLITTA DI UN ANNO, A GENNAIO 2023
- Mercoledì, 24 Febbraio 2021 FLIXBUS E I VIAGGI IN PANDEMIA, MULTA ANTITRUST DA 1 MILIONE E MEZZO DI EURO
- Martedì, 23 Febbraio 2021 TAMPONAMENTO A CATENA: QUANDO C'È CONCORSO DI COLPA?
- Martedì, 23 Febbraio 2021 PARTITE SOSPESE MA NIENTE RIMBORSI PAY TV, ANTITRUST MULTA SKY
- Lunedì, 22 Febbraio 2021 ETICHETTA ENERGETICA, NUOVE REGOLE DAL 1° MARZO.
- Venerdì, 19 Febbraio 2021 EFFETTO COVID SULLO SPETTACOLO, NEL 2020 È TRACOLLO PER CINEMA, TEATRO E CONCERTI
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 CATTIVO PAGATORE: UNC DALLA PARTE DEGLI UTENTI BANCARI
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 TELEFONIA: COME PRESENTARE UN RECLAMO
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 L’ESPERTO RISPONDE SU… VOUCHER VIAGGIO
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 ACQUE MINERALI: NON SONO TUTTE UGUALI
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 BOLLETTA TELEFONICA INTESTATA A UN DEFUNTO, COSA FARE
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 AGCM: ISTRUTTORIA SU FACILE.IT
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 OGNI EUROPEO PRODUCE 502 KG DI RIFIUTI URBANI L’ANNO
- Giovedì, 18 Febbraio 2021 LO SHOPPING ONLINE È SEMPRE PIÙ DIFFUSO IN TUTTA LA UE
- Mercoledì, 17 Febbraio 2021 VENDITE ONLINE PIENE DI PROBLEMI, ANTITRUST APRE PROCEDIMENTI SU LEROY MERLIN, UNIEURO-MONCLICK E MEDIAWORLD
- Mercoledì, 17 Febbraio 2021 GUARDIE MEDICHE, I NAS RILEVANO IRREGOLARITÀ IN 99 STRUTTURE SU 390
- Martedì, 16 Febbraio 2021 U-MASK, ANTITRUST AVVIA ISTRUTTORIA: “PROMOZIONE INGANNEVOLE”
- Lunedì, 15 Febbraio 2021 LOTTERIA DEGLI SCONTRINI E OBBLIGHI PER GLI ESERCENTI: FACCIAMO CHIAREZZA
- Lunedì, 15 Febbraio 2021 ECONOMIA DOMESTICA, COSA È CAMBIATO CON LA PANDEMIA?
- Venerdì, 12 Febbraio 2021 OFFERTE MERCATO ENERGIA: MOLTE AZIENDE, ANCORA POCA CONCORRENZA, POCHI RISPARMI
- Venerdì, 12 Febbraio 2021 RISPARMIO ENERGETICO IN CUCINA, I CONSIGLI DI SELECTRA
- Venerdì, 12 Febbraio 2021 SENZA LATTE, SENZA UOVA, CON ZINCO E IODIO: I CLAIM EMERGENTI SULLE ETICHETTE
- Giovedì, 11 Febbraio 2021 I 10 COSTI NELLA BOLLETTA DEL TELEFONO CHE NON TI ASPETTI
- Giovedì, 11 Febbraio 2021 L’ESPERTO RISPONDE… BOLLETTA SALATA IN CASA DISABITATA
- Giovedì, 11 Febbraio 2021 CASSAZIONE: SI DEVE RALLENTARE ANCHE NELLE VICINANZE DELLE STRISCE PEDONALI
Newsletters
Uno dei nostri obiettivi è diventare il TUO punto di riferimento!
Se non conosci i tuoi diritti, se non sai come farli valere, se hai problemi con
la Pubblica Amministrazione o con i gestori dei servizi pubblici,
l' U.N.C. ti offre assistenza legale, fiscale e consigli utili, tutelandoti in tutte le sedi,
anche giudiziarie,conciliative,tributarie ...
L' UNIONE fa la forza se dai forza all'UNIONE.
CATTIVO PAGATORE: UNC DALLA PARTE DEGLI UTENTI BANCARI
Essere segnalato come cattivo pagatore alla Centrale dei Rischi è purtroppo più facile dal 1° gennaio 2021: sono entrati in vigore, infatti, criteri più stringenti in base ai quali una banca può considerare “in default” il proprio correntista.
Cattivo pagatore cosa dice l’Europa
Le banche italiane devono adeguarsi al Regolamento Eba che cambia tra le altre cose i termini per essere definito cattivo pagatore. Non è la prima volta che le istituzioni europee, invece di migliorare le cose, finiscono per peggiorarle. E’ accaduto spesso in materia bancaria, dove le regole sembrano disegnate più per le grandi banche estere che per i nostri piccoli istituti di credito dove conta, almeno in parte, il rapporto di fiducia tra il direttore della banca e il cliente, queste norme hanno finito più per creare problemi invece di risolverli.
PROCESSO UNICREDIT: AMMESSA LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELL’UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CALABRIA
Con provvedimento del 22 dicembre 2020, il Tribunale di Reggio Calabria ha ammesso la costituzione di parte civile dell’Unione Nazionale Consumatori Calabria nel procedimento che vede coinvolti oltre l’Istituto bancario Unicredit S.p.A. sei dipendenti dello stesso Istituto.
Come sostiene l’Avv. Saverio Cuoco, presidente regionale dell’associazione, il direttore dell'ufficio Small Business della filiale Unicredit di Reggio Calabria e sei dipendenti, secondo l'accusa, costringevano i propri utenti bancari, con la minaccia di non rilasciare il finanziamento e del possibile rischio di essere segnalati presso la centrale dei rischi della Banca d'Italia, ad aderire a polizze assicurative facoltative, prospettate invece come una garanzia necessaria e indispensabile per ottenere i prestiti e i mutui richiesti, al solo fine di accaparrarsi i premi in denaro previsti per i contratti finanziari stipulati.
L’UNC CALABRIA DENUNCIA LO SFRUTTAMENTO DEI LAVORATORI A TEMPO DETERMINATO DI POSTE ITALIANE
Contratti di lavoro a tempo determinato che non vengono onorati da parte dell’azienda, organico sottodimensionato e turni massacranti a causa della pandemia per i lavoratori precari, nessuna retribuzione per il lavoro straordinario svolto, portalettere obbligati a sostituire i lavoratori a tempo indeterminato, che essendo più garantiti, hanno più possibilità di rimanere a casa, e così via, sono solo alcune denunce pervenute all’Unione Nazionale Consumatori Calabria.
E’ il grido di allarme lanciato dall’Avv. Saverio Cuoco, responsabile regionale dell’associazione, il quale ribadisce: “ il servizio postale ed in particolare il lavoro dei portalettere, è stato considerato dal governo un servizio essenziale durante l’emergenza COVID-19 e per questo non si è mai arrestato, sin da marzo all’inizio dell’emergenza, i lavoratori precari a tempo determinato, hanno dovuto sostituire quelli a tempo indeterminato che hanno il cosiddetto posto fisso, i quali hanno avuto più possibilità di rimanere a casa grazie all’utilizzo di congedi parentali, permessi per legge 104, permessi individuali retribuiti, ferie e malattie”.
NONOSTANTE TUTTO IL COMUNE CHIEDE IL PAGAMENTO DELLA TARI 2020 NONCURANTE DELLE DELIBERE DELL’ARERA SULLE POSSIBILI RIDUZIONI
Nonostante tutto, la Hermes Servizi Metropolitani comunica di aver emesso gli avvisi di pagamento relativi all' acconto Tassa Rifiuti anno 2020 (Ta.Ri.), pari al 75% di quanto dovuto, secondo le tariffe approvate con delibera del 30.07.2019 e la protesta dilaga immediatamente sui social.
L’Unione Nazionale Consumatori Calabria in persona del suo legale rappresentante regionale, Avv. Saverio Cuoco non ci sta, per una serie di motivi che avrebbero dovuto indurre l’Amministrazione comunale ad applicare diversamente per l’anno 2020 la Tassa Rifiuti.
Viene applicata la consueta tariffa TARI nonostante i cittadini siano stanchi, le segnalazioni e le richieste di intervento non si contano più. Ogni zona della città fa i conti con i rifiuti a seguito della omessa raccolta differenziata. Ci sono zone in cui stazionano ormai da mesi montagne di rifiuti che ostruiscono diverse vie ormai interdette al traffico veicolare e pedonale, l’aria è ammorbata dall’olezzo e dal fumo che si sprigiona dagli incendi degli stessi, senza contare topi, scarafaggi ed insetti vari che la fanno da padroni per tutte le vie del centro storico e della periferia cittadina.